Non serve usare grossi pesi…
Come Personal trainer questa è una battaglia che conduco da anni, soprattutto con i ragazzi più giovani che vogliono fare bella figura in palestra con il bilanciere pieno… Infatti proprio di questi giorno lo studio condotto in Canada alla McMaster University e pubblicato sul Journal of Applied Physiology che spiega che è inutile sollevare pesanti bilancieri, ma che anche i così detti “pesetti” da mezzo chilo o un chilo sono efficaci quanto i pesi grandi per mettere su massa muscolare e migliorare la forza e resistenza, l’importante è fare tante ripetizioni dell’esercizio di sollevamento fino a sentirsi affaticati.
Gli scienziati canadesi hanno infatti studiato per 12 settimane due gruppi di sportivi esperti di sollevamento pesi: hanno chiesto al primo gruppo di effettuare 20-25 ripetizioni di sollevamento di pesi leggeri e maneggevoli, al secondo 8-12 ripetizioni di sollevamento di pesi molto più grandi. In questo modo, aumentando le ripetizioni con i pesi leggeri fino a raggiungere il “punto di fatica”, il primo gruppo lavorava quanto il secondo. Infatti al termine delle 12 settimane di allenamento i ricercatori hanno calcolato l’aumento di massa muscolare degli atleti di entrambi i gruppi utilizzando vari esami e prelievi di sangue ed il risultato è stato proprio che l’aumento di massa e forza muscolare è risultato del tutto identico tra i due gruppi, sia che si sollevino pesi piccolini, sia che si sollevino pesanti piatti. A equilibrare le cose, spiegano gli scienziati, è la fatica: serviranno più ripetizioni dell’esercizio con i pesi piccoli ma quando la fatica arriva il risultato è identico.
Sono felice di aver segnalato questo articolo perchè devo dire che in questi anni anche io ho notato risultati simili, soprattutto lavorando con le donne, con le quali cerco di utilizzare sempre pesi più leggeri per ottenere un risultato che sia sempre armonico ed elegante.
Tutte le volte che illustro un esercizio in palestra spiego sempre che più importante del “carico” che si riesce a sollevare è la postura corretta, la respirazione, la concentrazione e soprattutto un giusto carico di pesi in rapporto alla condizione dell’atleta. Certamente per migliorarsi, evolversi, cambiare, bisogna sempre porsi degli obiettivi, ma è importante che essi siano sempre equilibrati e ricordarsi che la finalità del vostro lavoro DEVE sempre essere il benessere con voi stessi.